Di seguito si riportano alcune considerazioni delle meditazioni eseguite su “il pentagono”.

Tali meditazioni sono state eseguite secondo il metodo insegnato dalla Massoneria Scozzese, ovvero assumendo la posizione del faraone e, dopo aver eseguito degli esercizi di rilassamento, visualizzando il simbolo trattato.

In tal senso, quanto successivamente riportato, potrebbe benissimo essere una relazione del segretario di Loggia che trascrive le considerazioni dei Fratelli partecipanti.

In questo dovrebbe dunque consistere la “tavola architettonica” del Segretario e non in un semplice verbale di una classica riunione associativa. Per come riportata, la tavola assume sia un riferimento del livello di percezione di ogni singolo Fratello, sia la possibilità di ritrovare in futuro tali considerazioni e poterle ulteriormente sviluppare alla luce dei progressi compiuti dalla Loggia grazie ai Lavori compiuti.

  1. Costruttore
  2. Diamante
  3. Il principio primo che si manifesta nella materia
  4. È il simbolo dell’uomo realizzato pienamente
  5. La forma perfetta della Volontà
  6. La Materia che accoglie lo Spirito
  7. L’unione degli estremi
  8. Costruttore perché è la base sulla quale viene “costruita” la realtà, quindi, è utilizzata come pietra da uno Costruttore
  9. Diamante perché è una pietra splendente, pura così come sarebbe l’uomo pienamente realizzato
  10. È il simbolo del Figlio dell’Uomo che ha recuperato la conoscenza di sé stesso

Infine, sempre nella tavola del Segretario, si potrebbe trascrivere la conclusione dell’Oratore che, basandosi sulle considerazioni dei Fratelli intervenuti, potrebbe essere la seguente:

Il Pentagono è la rappresentazione della manifestazione della Perfetta Volontà; simbolo dell’uomo realizzato che, tornando alla più profonda conoscenza di sé stesso, rende puro il proprio essere e permette così che la realtà sia perfetta.

Print Friendly, PDF & Email

Newsletter

Iscriviti per ricevere contenuti fantastici nella tua casella di posta, ogni mese.

Non inviamo spam! Leggi la nostra [link]Informativa sulla privacy[/link] per avere maggiori informazioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *