Di seguito si riportano alcune considerazioni delle meditazioni eseguite sul simbolo di “Marte”. Tali meditazioni sono state eseguite secondo il metodo insegnato dalla Massoneria Scozzese, …
Venere
Di seguito si riportano alcune considerazioni delle meditazioni eseguite sul simbolo di “Venere”. Tali meditazioni sono state eseguite secondo il metodo insegnato dalla Massoneria Scozzese, …
Tarocchi – Gli Amanti
La scena rappresentata nella carta è il salvataggio di Andromeda ad opera di Perseo, dal mostro marino Ceto.Lo scoglio a cui è legata la donna …
Tarocchi – La Forza
La parte superiore della carta è composta da 3 triangoli, due di questi rettangoli di colore nero a sinistra e grigio a destra, mentre un …
Sull’Individualismo
In occasione di una festa patronale estiva celebrata in uno dei tanti paesini etnei, ho avuto modo di osservare determinati comportamenti delle persone in circostanze …
La Cavalleria, il Drago e il Katéchon – PARTE IV
VI – LA CAVALLERIA GRAALIANA La spada nella roccia di San Galgano, reale e fisica e tutt’ora osservabile a Chiusdino, sta a significare che la …
Il Cavaliere, il Drago e il Katéchon – PARTE III
IV – LA CAVALLERIA SAUROCTONA La figura del Cavaliere sauroctono risale alle origini della tradizione cristiana con San Giorgio, martirizzato nel 303 sotto Diocleziano a …
Il Cavaliere, il Drago e il Katéchon – PARTE II
II – LA DEMITIZZAZIONE E LA FINE DEL KATÉCHON Ossia la rottura delle dighe che trattenevano le forze del caos e della dissoluzione Negli ultimi …
Il Cavaliere, il Drago e il Katéchon – PARTE I
PARTE I “Nella forza del Sacrificio che è fondato nel cielo supremo e dall’Ordine Cosmico radicato nell’Ordine Cosmico, i Nostri Padri, sebbene mortali, ottennero seggi …
Agape
Quello di oggi, in questa rubrica “Imago” che presentiamo forse anche insufficientemente solo ogni 3 mesi su THEORIA, è un quadro che chi ci segue …