Appellativoת Tau, la Croce
dal Sefer YetzirahIl Trentaduesimo Sentiero è detto Intelligenza Servente (Amministrativa) perché dirige i movimenti dei sette pianeti, ciascuno del corso che gli è proprio
AppellativiIl Grande della Notte del Tempo
Nome divinoיהוה אלהים
PianetaSaturno
MitoDiscesa negli Inferi
Esperienza correlataDiscesa, sepoltura, viaggi sotterranei, eliminazione dei residui del passato, contemplazione del cielo stellato
Entità del SentieroFantasmi, il Guardiano della Soglia
SimboliProfumi
TarocchiIl Mondo o l’Universo – Arcano Maggiore XXI
ColoriAtziluth: Indaco Briah: Nero Yetzirah: Blu-nero Assiah: Nero striato di blu
IncensoStorace e odori opprimenti

Appellativo

La Croce

Osservando la forma della lettera ebraica, non si direbbe che ci sia un collegamento con la Croce. Tuttavia, l’antica forma della lettera era effettivamente una croce o meglio una X.

Essendo l’ultima lettera dell’alfabeto ebraico, si presume che simbolizzi il compimento dell’opera di Dio. A tal proposito, viene da chiedersi se il compimento dell’opera sia effettivamente la crocifissione del Cristo, quale simbolo del pensiero logico, del Logos, che diventa quindi Parola in Malkuth proprio attraverso la fissazione, la concentrazione del pensiero.

È la settima delle lettere doppie e rappresenta il centro immobile nello spazio definito dalle altre 6 lettere, il Palazzo Santo al centro che sostiene le altre lettere, così come indicato nel Sepher Yetzirah.

Nella seguente tabella, sintetizzo le corrispondenze relative:

LetteraPianetaPortale dell’AnimaVirtùGiornoArcangelo
תSaturnoBoccaBellezza/BruttezzaSabatoKaptziel

In ebraico è תו

Il valore  numerico della lettera è 400

Lo stesso valore hanno le seguenti parole:

ישבי לחמ Restituito al pane
כפשda percorrere o premere verso il basso.
כשפparlare piano, mormorare; pregare a bassa voce; borbottare incantesimi, praticare la magia; stregoneria, incantesimo; uno stregone.
לשעcolpire, strappare o dividere; Fenditura o Baratro.
מנשיManassiti (della tribù di Manasseh)
מערמימnudità, persone nude.
מצערpiccolezza o piccolezza; uno piccolo; alcune; un poco.
מרצעun punteruolo.
משבילun insegnante, una poesia didattica o un salmo istruttivo
נמשיComunicante
נשימdonne
סנפירuna pinna di un pesce

Il valore numerico della parola è invece 406

Lo stesso valore hanno le seguenti parole:

אלעשהDio fatto
אשקהBaciare
אתהPortare, essere portato, venire, accadere, andare, passare
כשלונInciampo o caduta, rovina
מעצורModerazione o impedimento
עפרונUn paio di gazzelle
עשהאלDio ha creato

Osservando le parole soprariportate, soprattutto per quanto concerne il valore numerico della parola TAU, si evince che questo sentiero è strettamente legato a Malkuth in quanto è un percorso che porta al compimento dell’Opera di Dio attraverso l’incarnazione. C’è tuttavia riportato anche l’aspetto negativo della questione con il riferimento alla caduta, alla rovina che si compie con la degenerazione che subisce lo Spirito nella sua incarnazione.

Sepher Yetzirah

Il Trentaduesimo Sentiero è detto Intelligenza Servente (Amministrativa) perché dirige i movimenti dei sette pianeti, ciascuno del corso che gli è proprio.

Considerando che “dirige i movimenti dei sette pianeti”, si può supporre che, essendo i pianeti simbolo anche delle virtù e vizi, quindi di qualcosa inerente all’anima umana, il trentaduesimo sentiero si pone come uno stato nel quale l’Iniziato si colloca per diventare padrone della sua parte animica. Infatti, è di rilevante importanza il notare che nel grado di Theoricus, che procede dal Sentiero di Tau, si è chiamati allo studio delle parti dell’anima e di fatto è il grado lunare, legato quindi all’aspetto più basso dell’anima ovvero alle emozioni.

Appellativi

Il Grande della Notte del Tempo

Uno dei nomi di Saturno che lo pongono nell’immaginario collettivo come il grande saggio dalla barba bianca. Tuttavia, è da analizzare nei dettagli e da qui scaturiscono le seguenti considerazioni:

  • per “Grande” s’intende la provenienza arcaica dell’essere, qualcosa che trascende il tempo, legato quindi ad una dimensione atemporale
  • per “Notte del Tempo” si vuole intendere appunto la dimensione atemporale di provenienza

In un certo senso si può legare al concetto di “Antico dei Giorni” relativo però a Kether e quindi si indica così l’influsso presente nel Sentiero che, nonostante la lontananza dalla prima Sephirah, vuole comunque essere “ricordato”.

Nome divino

יהוה אלהים

Tetragrammaton Elohim

Significa “Signore Dio” o meglio “Eterno Dio”, dove per eterno s’intende il tetragrammaton.

Utilizzato nella Genesi biblica, tale nome è utilizzato anche nello svolgimento del Pilastro Mediano, relativamente al centro della gola.

È il nome di Dio relativo a Saturno.

Pianeta

שבתאי

Saturno

Ultimo dei pianeti conosciuti nell’antichità poiché visibile a occhio nudo, simboleggiava il limite ultimo della manifestazione o meglio il suo principio.

Infatti, è rappresentato come un gigante cha mangia i suoi figli, simbolo della necessità dell’Iniziato di porsi in una condizione dove il pensiero è arrestato. I figli infatti sono i pensieri, mentre il gigante rappresenta la mente.

Dal suo nome in ebraico deriva il nostro Sabato.

Mito ed Esperienza correlata

La discesa negli Inferi.

Questo mito, che si collega direttamente all’esperienza correlata, è uno di quei miti maggiormente presente nelle varie tradizioni iniziatiche e religiose, esoteriche ed exoteriche.

La Catabasi, dal greco κατάβασις, è stata compiuta da Ercole che scende nell’Ade, Cristo che scende negli Inferi, Ishtar/Inanna della quale si racconta nell’epopea di Gilgamesh, se ne parla nella ritualità Mitraica, Orfeo, Enea, Ulisse ed infine Dante nella sua Divina Commedia.

La discesa nel mondo ctonio è una chiara rappresentazione del percorso che l’Iniziato deve compiere all’interno di sé stesso, dove conoscerà le più anguste ed inimmaginabili debolezze del proprio animo, dove si confronterà con i propri vizi e dove avrà il compito di portare finalmente alla luce ciò che realmente egli è.

Rappresentata dal Gabinetto di Riflessione massonico, all’interno di questo si possono vedere immagini e simboli che riportano alla Grande Opera alchemica ed alla chiara necessità di superare la parte più “materiale” e quindi il proprio corpo ed i sensi, per poter pervenire alla Conoscenza e quindi alla Luce dopo aver trasceso gli altri elementi che lo compongono.

Entità del Sentiero

Fantasmi, il Guardiano della Soglia

Per fantasmi si intendono tutte quelle immagini interiori che, derivate dai propri blocchi psicologici, condizionamenti e paure, impediscono all’Iniziato che compie la propria discesa agli Inferi di poter proseguire. Tali entità verranno poi raccolte a fine ‘800 nella figura del Guardiano della Soglia come rappresentante simbolico del limite autoimposto e condizionato che impedisce il raggiungimento della Conoscenza.

Rappresentato con molta enfasi ed altrettanto incredibile fantasia da Edward Bulwer Lytton nel suo romanzo “Zanoni”, questo viene spesso ritratto nei salotti esoterici di fine 800 come una figura antropomorfa che si pone come terribile compagno di chi, indegno di percorrere la via della Conoscenza, prova con superbia ad acquisire la Gnosi.

Sulla linea indicativa di Lytton, si propone poi una interessante esposizione da parte di Pietro Bornia e Stanislao de Guaita nel libro “Il Guardiano della Soglia – come si diventa Mago” dove appunto viene esplicata questa figura e si pongono all’attenzione degli studiosi alcuni passi del Zanoni. Di questo libro ne scrive la prefazione Giuliano Kremmerz, indicando un passo dell’Eneide al libro VI verso 574:

“Vedi qual guardiano è assiso all’ingresso? Quale terribile fantasma veglia sulla soglia?”

Interessante e sicuramente da saper bene interpretare è anche la rappresentazione data da Kafka nel suo romanzo “Il Processo” nel quale viene riportata una leggera e breve storiella dal titolo “Davanti alla legge”.

Tarocchi

Il Mondo o l’Universo – Arcano Maggiore XXI

Riporto quanto scritto sul Diario Magico in merito al Rituale del 32° sentiero di Tau:

La prima cosa che vedo è la sciarpa che attornia la donna nuda. Questa mi fa ricordare un sogno fatto tempo fa quando questa sciarpa attorniava una farfalla o una specie di insetto alato che era sopra di me, coricato nella stanza dei miei genitori dopo che avevo subito la possessione di un demone. Credo che fosse l’immagine della mia anima.

Questa donna nuda identifica quindi la mia anima e questa sciarpa che la avvolge in una spirale potrebbe essere il flusso astrale.

La donna è posta in una posizione con le gambe a formare una croce: equilibrio, ma anche morte dell’Ego.

Ha una mezzaluna in testa, sempre simbolo dell’astrale.

Tiene uno scettro bianco con la sinistra verso l’alto ed uno nero con la destra verso il basso: è il pontifex tra la terra ed il cielo.

Attorno ad essa, i segni zodiacali sono le forze del cosmo che lei governa in quanto possedente gli scettri.

72 piccoli cerchi identificano i 72 nomi di Dio ed all’esterno 4 cherubini, i segni fissi dello zodiaco: l’uomo, l’aquila, il toro ed il leone.

È la rappresentazione del cosmo.

È nuda perché purificata e d’altronde le gambe incrociate significano purificazione, morte dell’ego ed equilibrio delle forze che compongono l’anima.

C’è un eptagramma vicino alla luna, come simbolo dei sette pianeti.

Il simbolo dell’anima umana purificata che regna sulle forze.

Colori

Atziluth: Indaco

Briah: Nero

Yetzirah: Blu-nero

Assiah: Nero striato di blu

Sono colori che avvicinano all’immaginazione della morte.

Incenso

Storace e odori opprimenti

Sono indubbiamente riferiti alla morte poiché gli odori opprimenti ne sono palesemente legati mentre lo storace può essere relativo perché di colore nero.

Tuttavia, quest’ultimo emana un odore molto gradevole e dolce e viene molto utilizzato per gli esorcismi. Pertanto, si denota una dualità in questa nota legata alla morte ed alla sua esorcizzazione. Inoltre, facendo riferimento alle entità del sentiero, lo storace può benissimo essere utilizzato per allontanarle.

Print Friendly, PDF & Email

Newsletter

Iscriviti per ricevere contenuti fantastici nella tua casella di posta, ogni mese.

Non inviamo spam! Leggi la nostra [link]Informativa sulla privacy[/link] per avere maggiori informazioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *